Festival delle Materie Steam: all’I.C Ennio Morricone la kermesse dedicata alle nuove discipline educative

Festival delle Materie Steam: all’I.C Ennio Morricone la kermesse dedicata alle nuove discipline educative
di Francesca Spano'
5 Minuti di Lettura
Giovedì 16 Maggio 2024, 17:05

Una settimana dedicata alle nuove prospettive educative, perché la scuola è certamente un luogo dove acquisire le conoscenze di base ma, soprattutto, dove imparare a vivere. La sfida è oggi il confronto, la socializzazione e una didattica innovativa che punti ad appassionanti scoperte sul campo e alla valorizzazione del talento di ogni giovane vita. Una filosofia da anni abbracciata completamente dall’Istituto Comprensivo Ennio Morricone che, in un quartiere non sempre facile come San Basilio, si impegna a coinvolgere non solo i ragazzi ma l’intero territorio, con progetti sempre differenti e originali. Questa settimana, con il patrocinio del IV Municipio di Roma Capitale, ha organizzato (ed è in pieno svolgimento) la seconda edizione del “FESTIVAL STEAM”, una kermesse dedicata ai diversi linguaggi della pittura, dello sport, del movimento, della fotografia, della tecnologia 3D, della matematica, della robotica, delle lingue, della lettura e della musica, presenti in maniera trasversale tra le discipline.

STEM: l’origine dell’acronimo

Il termine STEM (o STEAM, laddove la A sta per Art) deriva dalle iniziali inglesi di quattro diverse discipline: SCIENCE, TECHNOLOGY, ENGINEERING, MATHEMATICS. Il metodo di apprendimento interdisciplinare che propone, è stato sviluppato inizialmente negli Stati Uniti con l'obiettivo di avvicinare le studentesse e gli studenti di ogni provenienza sociale alle discipline matematiche e scientifiche. In breve tempo, ne sono state incluse altre fino a comprendere diversi ambiti dell’agire umano. Una piccola grande rivoluzione in un’epoca in cui i nuovi orizzonti tecnico-digitale accendono i riflettori sulla necessità di trasmettere ai giovani ulteriori competenze che li aiutino a vivere meglio le trasformazioni del sistema occupazionale e del vivere quotidiano.

Il Festival: le curiosità, le news e gli appuntamenti

Fino al 17 maggio 2024, la programmazione pensata dall’Istituto propone (e ha già portato in scena) eventi, spettacoli e incontri di ampio respiro, tutti organizzati e preparati secondo la metodologia STEAM. Nelle giornate già trascorse non è mancato l’entusiasmo degli studenti e, laddove previsto, dei rappresentanti invitati, dimostrando come questo tipo di iniziative abbiano un enorme valore non solo scolastico ma anche sociale.

Nell’ottica di una formazione sempre al passo con i tempi, dunque, il Festival rappresenta un importante focus la cui cadenza periodica è fondamentale, come ha sottolineato il dirigente, Paolo Lozzi:

“Il festival STEAM nasce dalla volontà di intraprendere un percorso di cambiamento e di innovazione, attraverso l'utilizzo della metodologia STEAM nell'approccio alla conoscenza. I ragazzi sono coinvolti in attività prettamente laboratoriali, con percorsi attinenti all'outdoor education, alla contaminazione tra le discipline, all'utilizzo spesso dell'attività ludica per avvicinarsi a conoscenze nuove ed assumere nuove capacità e competenze. La scuola apre le sue porte alla collaborazione con le associazioni sportive, con la protezione civile, con associazioni culturali che assicurano il sostegno allo studio e gli sportelli di consulenza psicologica per studenti e famiglie. L'IC Ennio Morricone è aperto tutti i giorni fino a sera per offrire percorsi educativi e formativi attraverso tutte queste collaborazioni per un apprendimento formale, non formale e informale.

Ogni percorso è gratuito per le famiglie. Tutto ciò comporta un cambiamento anche per la comunità educante interna all'istituzione scolastica, per assumere nuove metodologie di insegnamento e un nuovo approccio educativo, basato sulla costruzione e cura delle relazioni”.

Tra le novità, inoltre, la scuola ha adottato in questo anno scolastico il tema del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, come argomento di tutte le attività progettuali proposte nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il documento che riassume l’identità, la missione e la prospettiva di crescita della scuola): “l’agri … cultura ci nutre e disegna il paesaggio”. Gli studenti sono coinvolti sin dall’infanzia e fino alla secondaria con attività preparate mese dopo mese, a promuovere un approccio STEAM alla conoscenza. Tra gli appuntamenti più interessanti della settimana:

-  il giorno lunedì 13 maggio, dedicato all’arte, è stata proposta una gara di pittura estemporanea con gli studenti che hanno seguito un corso di acquerello a scuola a cura dell’ARA, Associazione Romana Acquerellisti, che collabora da anni con l’Istituto. La gara è stata aperta al territorio.

-  il giorno martedì 14 maggio, dedicato alla musica, è stato organizzato un pomeriggio caratterizzato dall’incontro di diverse orchestre scolastiche di scuole a indirizzo musicale, come l’I.C Ennio Morricone, che si sono esibite insieme per l’occasione. Al termine della giornata è stato firmato l’accordo della nuova rete a indirizzo musicale tra le istituzioni aderenti.

-  il giorno giovedì 16 maggio, dedicato allo sport, è stata prevista una mattinata dedicata alle attività sportive, in cui sono state presenti tutte le associazioni che collaborano con l’Istituto, che si è conclusa con un incontro in teatro per un momento di saluto, per ascoltare le testimonianze ed i racconti di atleti professionisti, per fare insieme qualche riflessione sul valore dello sport nella formazione e crescita sana di ogni studente.

-  lo stesso giorno, alle ore 16:00 è in programma una Tavola Rotonda sul tema “Il Sistema Formativo Integrato per una Scuola in … Relazione”, con molti ospiti del settore dell’educazione per un confronto ed una riflessione condivisa, a cui seguirà un concerto offerto dall’Italian Brass Band.

Dalla periferia all’intera città…

“Questo cambiamento in atto, – ha concluso il dirigente – nasce dalla convinzione che la periferia può e deve essere un'opportunità per i nostri studenti, un'eccellenza essa stessa. L'IC Ennio Morricone è inserito in un territorio complesso e problematico, quale quello del quartiere di San Basilio, al confine con il carcere di Rebibbia, in cui si registrano situazioni di degrado, di privazione e di abbandono scolastico. La scuola si presenta come luogo sicuro in cui trovare certezze, regole, opportunità, ascolto, accoglienza, cura, sostegno, sicurezza e benessere scolastico: la scuola è il porto sicuro in cui la comunità educante allargata promuove un sistema educativo integrato che si pone in relazione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA